Via E. Montale 8 - 46010 - Montanara di Curtatone (MN)
+39 351 525 9536

Categoria: Tutti gli articoli

Ricerca quantitative

Le ricerche quantitative hanno invece come finalità quella di descrivere i fenomeni fornendone una dimensione di natura quantitativa, oppure di ricercare le cause che influenzano il verificarsi di un comportamento.

Ricerca interna e ricerca esterna

In genere le aziende che producono beni di largo consumo dispongono di staff di ricerca in grado di svolgere una grande varietà di indagini; tuttavia, esistono numerose imprese che operano a contratto per fornire tale servizio.

Il ruolo della ricerca di marketing

La ricerca di marketing è il processo mediante il quale vengono generate, analizzate e interpretate le informazioni sull’ambiente che saranno applicate per assumere le decisioni. Oggi molti ricercatori lavorano a stretto contatto con i responsabili di marketing e hanno la responsabilità di fornire indicazioni strategiche basate sulla loro ricerca mediante un processo di ricerca e…
Read more

Il processo di ricerca

OBIETTIVI DELLA RICERCA: il primo passo del processo di ricerca è l’esplicita determinazione dei suoi obiettivi pertanto è necessario che manager e ricercatori analizzino e definiscano la situazione attuale per giungere ad una chiara raffigurazione del problema. PIANO DELLA RICERCA: enuncia la natura della ricerca e comprende una spiegazione di vari elementi quali la determinazione…
Read more

Ricerca qualitativa

Le ricerche qualitative hanno una finalità prevalentemente esplorativa, permettono di raccogliere, analizzare e interpretare le affermazioni delle persone, approfondendone il significato al di là delle espressioni manifeste che le hanno prodotte.

Impresa illecita

La qualità di imprenditore non può essere riconosciuta se l’attività svolta è un’impresa illecita, ossia contraria a norme imperative, all’ordine pubblico ed al buon costume (art. 2084 c.c.).
Un’impresa illecita può dar luogo al compimento di atti illeciti e validi e quindi può invocare tutela contro gli altrui atti di concorrenza sleale o i relativi creditori possono chiederne il fallimento.

Analisi della situazione

Gli anni ’70 e ’80 hanno evidenziato che i cambiamenti imprevedibili possono essere molto disorientanti poiché generano discontinuità che creano fratture piuttosto che tendenze e rendono difficile determinare il futuro a lungo termine di un’organizzazione.
Gli scenari hanno bisogno di essere manipolati, come opportunità.

L’incertezza nel contesto di pianificazione strategica

L’incertezza influenza significativamente i processi di analisi della situazione utilizzati per la definizione di un piano strategico mirano in gran parte a identificare queste incertezze e gestire il loro impatto sull’organizzazione.
In questo contesto, ci sono (usando la terminologia di Kees van der Heijden) tre tipi principali di incertezza:

Strumenti ed approcci per la pianificazione strategica

Gli strumenti ed approcci per la pianificazione strategica possono mettere a disposizione dati, informazioni e modelli utili a stimolare la creatività dell’imprenditore e la capacità di interpretare correttamente l’ambiente di riferimento e gli scenari futuri.

Componenti chiave per la pianificazione strategica

I componenti chiave della pianificazione strategica includono la comprensione della visione di un’organizzazione, la sua missione, i valori e le strategie.
Le organizzazioni a volte riassumono gli scopi e gli obiettivi in una dichiarazione d’intenti o di visione. Altri iniziano con una visione e una missione e li usano per formulare scopi e obiettivi.