Cosa significa prosumer? È il destinatario di beni e di servizi e non si limita al ruolo passivo di consumatore (come nei modelli One to Many), ma partecipa attivamente alle diverse fasi del processo produttivo.
Il piano di Marketing (o marketing plan) è il piano di lavoro applicativo che deriva dalla strategia di marketing. In generale pianificare vuol dire pensare al futuro, decidere integrando tutti gli attori, coordinare le diverse parti dell’azienda, aumentare la razionalità dei comportamenti e controllare.
Il piano di Marketing (o marketing plan) è il piano di lavoro applicativo che deriva dalla strategia di marketing. In generale pianificare vuol dire pensare al futuro, decidere integrando tutti gli attori, coordinare le diverse parti dell’azienda, aumentare la razionalità dei comportamenti e controllare.
Anche le holdings pure (società con oggetto esclusivo l’acquisto e la gestione di partecipazione di controllo in altre società con finalità di direzione, coordinamento, finanziamento delle loro attività) sono definite come imprese commerciali.
Le 3 fasi del Processo del Marketing Management
1. Fase Analitica
2. Fase Strategica
3. Fase Operativa
La pianificazione strategica delle attività è fondamentale per tutti i soggetti che operano nel mondo delle imprese. Il marketing strategico, nello specifico, è programmazione di ampio respiro.
La matrice BCG (Boston Consulting Group) si basa su due criteri:
TASSO DI CRESCITA DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
QUOTA DI MERCATO RELATIVA AL CONCORRENTE PIÙ PERICOLOSO
La microeconomia studia il comportamento di singoli soggetti economici (teoria del consumatore, teoria dell’impresa) e il funzionamento di singoli componenti del sistema economico (mercati).
Nel nostro Paese il consumatore è responsabile del 54% degli sprechi alimentari, percentuale altissima che dovrebbe porci di fronte a una riflessione profonda sulla responsabilità ambientale, economica e sociale delle nostre scelte quotidiane.
Il diritto commerciale si sviluppa intorno alla nozione di imprenditore e impresa, e si occupa in particolare della disciplina e regolamenti relativi alle imprese organizzate in forma societaria.
Si occupa altresì anche di altri aspetti fondamentali per le regolamentazioni economiche quali i titoli di credito o i cosiddetti contratti commerciali, che rilevano soprattutto nei rapporti tra imprenditori e tra imprenditori e consumatori.