Le ricerche quantitative hanno invece come finalità quella di descrivere i fenomeni fornendone una dimensione di natura quantitativa, oppure di ricercare le cause che influenzano il verificarsi di un comportamento.
Le ricerche qualitative hanno una finalità prevalentemente esplorativa, permettono di raccogliere, analizzare e interpretare le affermazioni delle persone, approfondendone il significato al di là delle espressioni manifeste che le hanno prodotte.
Prima che possa essere affrontata una pianificazione di marketing per le singole divisioni o i singoli dipartimenti, è necessario che sia elaborata una pianificazione per l’intera organizzazione.
Le strategie aziendali devono essere il riflesso di un ambiente in continua evoluzione e quindi necessario per un’impresa che sia sempre sensibile a cogliere i segnali ambientali e a tradurli in scelte volte al miglioramento continuo.
Una classificazione delle tipologie di comportamento d’acquisto è quella proposta da Assael che associa al livello di coinvolgimento anche il grado di differenza percepita tra i vari brand presentando 4 situazioni diverse.
La Product Knowledge (conoscenza associata al prodotto) identifica un complesso di informazioni immagazzinate nella memoria del consumatore a proposito di particolari classi e forme di prodotto, di marche, modelli e modi di acquistarli.
Occorre capire che genere di bisogni possono avere i consumatori. Molti anni fa Maslow sviluppò una classificazione composta da 5 tipologie di necessità. L’idea dello psicologo era che debbono essere soddisfatti anzitutto i bisogni di livello inferiore prima di poter soddisfare i bisogni di livello superiore.
Il processo di valutazione può essere descritto in 6 fasi: 1) informarsi 2) percepire 3) caratterizzazione 4) interesse 5) preferire 6) acquistare
Il Product Involvement (coinvolgimento associato al prodotto) connota la percezione del consumatore in merito all’importanza o all’interesse personale di un bene. Quando questa è alta agisce sulla decisione del consumatore in 2 modi.
La cultura è uno dei principali fattori che influenzano i bisogni, i desideri ed i comportamenti di un individuo.
I valori culturali vengono trasmessi all’individuo da 3 istituzioni fondamentali:
–> famiglia
–> organizzazioni religiose
–> istituzioni scolastiche
Le influenze psicologiche sul processo decisionale del consumatore sono dettate da due fattori piscologici molto significativi sono: 1) La Product Knowledge (conoscenza associata al prodotto) 2) Il Product Involvement (coinvolgimento associato al prodotto)
Via E. Montale 8
46010 - Montanara di Curtatone (MN)
tel.: +39 351 525 9536
fax: +39 0376 158 1329
© 2023 EnciclopediaEconomica.it.
Proprietà di Boscaini Andrew Newbin
Powerd by b2i - Business To Internet.