Via E. Montale 8 - 46010 - Montanara di Curtatone (MN)
+39 351 525 9536

Tag: Marketing management

Ricerca quantitative

Le ricerche quantitative hanno invece come finalità quella di descrivere i fenomeni fornendone una dimensione di natura quantitativa, oppure di ricercare le cause che influenzano il verificarsi di un comportamento.

Ricerca interna e ricerca esterna

In genere le aziende che producono beni di largo consumo dispongono di staff di ricerca in grado di svolgere una grande varietà di indagini; tuttavia, esistono numerose imprese che operano a contratto per fornire tale servizio.

Il ruolo della ricerca di marketing

La ricerca di marketing è il processo mediante il quale vengono generate, analizzate e interpretate le informazioni sull’ambiente che saranno applicate per assumere le decisioni. Oggi molti ricercatori lavorano a stretto contatto con i responsabili di marketing e hanno la responsabilità di fornire indicazioni strategiche basate sulla loro ricerca mediante un processo di ricerca e…
Read more

Il processo di ricerca

OBIETTIVI DELLA RICERCA: il primo passo del processo di ricerca è l’esplicita determinazione dei suoi obiettivi pertanto è necessario che manager e ricercatori analizzino e definiscano la situazione attuale per giungere ad una chiara raffigurazione del problema. PIANO DELLA RICERCA: enuncia la natura della ricerca e comprende una spiegazione di vari elementi quali la determinazione…
Read more

Ricerca qualitativa

Le ricerche qualitative hanno una finalità prevalentemente esplorativa, permettono di raccogliere, analizzare e interpretare le affermazioni delle persone, approfondendone il significato al di là delle espressioni manifeste che le hanno prodotte.

La strategia di marketing nel quadro aziendale

Prima che possa essere affrontata una pianificazione di marketing per le singole divisioni o i singoli dipartimenti, è necessario che sia elaborata una pianificazione per l’intera organizzazione.
Le strategie aziendali devono essere il riflesso di un ambiente in continua evoluzione e quindi necessario per un’impresa che sia sempre sensibile a cogliere i segnali ambientali e a tradurli in scelte volte al miglioramento continuo.

Matrice di Assael

Una classificazione delle tipologie di comportamento d’acquisto è quella proposta da Assael che associa al livello di coinvolgimento anche il grado di differenza percepita tra i vari brand presentando 4 situazioni diverse.

Product Knowledge

La Product Knowledge (conoscenza associata al prodotto) identifica un complesso di informazioni immagazzinate nella memoria del consumatore a proposito di particolari classi e forme di prodotto, di marche, modelli e modi di acquistarli.

Le basi per la segmentazione

Segmentazione in base ai beneficiSi basa sull’assunto che i benefici ricercati dalle persone nel consumo di un determinato bene o servizio siano la causa fondamentale dell’esistenza di un effettivo segmento di mercato. Segmentazione in base alle caratteristiche personali (psicografiche)La ricerca è focalizzata sulle caratteristiche personali del consumatore.

Strategia differenziata

La strategia differenziata si ha quando l’impresa, dopo aver individuato dei segmenti significativi, ne sceglie alcuni come target adottando per ciascuno di essi un particolare marketing mix.
Così facendo l’impresa potrà penetrare in tutti i segmenti per lei significativi e raggiungere più alte quote di mercato.