Via E. Montale 8 - 46010 - Montanara di Curtatone (MN)

Tag: Fasi del Processo di Marketing Management

Il portafoglio di attività aziendali

Risulta essere l’insieme di attività che l’impresa porta avanti nel periodo di rifermento del piano strategico; la maggior parte delle organizzazioni è costituita da un portafoglio inteso come linee di prodotto e corrispondenti divisioni all’interno dell’organizzazione.

L’elaborazione dei dati

I dati provenienti da una ricerca qualitativa consistono di registrazioni delle interviste, il cui contenuto sarà valutato nella prospettiva di una ricerca di idee e di nuove conoscenze.

La preparazione della relazione conclusiva

La relazione conclusiva è un documento nel quale viene presentato un resoconto delle attività intraprese nell’ambito del progetto di ricerca e dell’esecuzione delle fasi precedentemente descritte.

I problemi del processo di ricerca

Vi sono molti problemi e difficoltà di varia nature che devono essere superati per produrre uno studio valido e funzionale alla decisioni da assumere; è perciò fondamentale ricordare che una pianificazione, un coordinamento

I sistemi informativi di marketing

Un sistema informativo di marketing molto in uso è noto come sistema di supporto alle decisioni di marketing (MDSS): si tratta di un sistema coordinato che prevede raccolta dati, strumenti idonei e tecniche che necessitano di hardware e software.

La strategia di marketing nel quadro della pianificazione strategica generale

Prima che possa essere effettuata una pianificazione di marketing per le singole divisioni o i singoli dipartimenti, è necessario che sia elaborata una pianificazione per l’intera organizzazione.

La missione aziendale

La definizione della missione stabilisce la direzione verso la quale dovrà essere guidata l’attività dell’impresa e come questa porterà a ottenere il risultato desiderato. nello sviluppare tale definizione, la direzione deve tenere in considerazione 3 elementi chiave.

Matrice di Assael

Una classificazione delle tipologie di comportamento d’acquisto è quella proposta da Assael che associa al livello di coinvolgimento anche il grado di differenza percepita tra i vari brand presentando 4 situazioni diverse.

Product Knowledge

La Product Knowledge (conoscenza associata al prodotto) identifica un complesso di informazioni immagazzinate nella memoria del consumatore a proposito di particolari classi e forme di prodotto, di marche, modelli e modi di acquistarli.

Product Involvement

Il Product Involvement (coinvolgimento associato al prodotto) connota la percezione del consumatore in merito all’importanza o all’interesse personale di un bene. Quando questa è alta agisce sulla decisione del consumatore in 2 modi.