Una classificazione delle tipologie di comportamento d’acquisto è quella proposta da Assael che associa al livello di coinvolgimento anche il grado di differenza percepita tra i vari brand presentando 4 situazioni diverse.
La Product Knowledge (conoscenza associata al prodotto) identifica un complesso di informazioni immagazzinate nella memoria del consumatore a proposito di particolari classi e forme di prodotto, di marche, modelli e modi di acquistarli.
Il Product Involvement (coinvolgimento associato al prodotto) connota la percezione del consumatore in merito all’importanza o all’interesse personale di un bene. Quando questa è alta agisce sulla decisione del consumatore in 2 modi.
Il marketing in entrata – inbound marketing – punta alla creazione e distribuzione di contenuti che attirano le persone intorno al proprio brand.
Il marketing in uscita – outbound marketing – raggiunge i consumatori per interessarli a un prodotto.
La cultura è uno dei principali fattori che influenzano i bisogni, i desideri ed i comportamenti di un individuo.
I valori culturali vengono trasmessi all’individuo da 3 istituzioni fondamentali:
–> famiglia
–> organizzazioni religiose
–> istituzioni scolastiche
Le influenze psicologiche sul processo decisionale del consumatore sono dettate da due fattori piscologici molto significativi sono: 1) La Product Knowledge (conoscenza associata al prodotto) 2) Il Product Involvement (coinvolgimento associato al prodotto)
Il compito principale della funzione marketing è quello di cercare i modi per soddisfare al meglio gli interessi del cliente.
In estrema sintesi si può suddividere il processo di marketing in 3 fasi: ANALITICA, STRATEGICA, OPERATIVA.
Sul comportamento del consumatore possono influire molti degli attributi di un prodotto quali: –> il nome della marca (brand) –> qualità –> modernità –> complessità. Fra i compiti del marketing ci sono la differenziazione dei propri prodotti da quelli della concorrenza e la capacità di suscitare nel consumatore la percezione che quel prodotto merita di essere acquistato.
In termini di situazione di acquisto sono stati indentificati 5 fattori in grado di esercitare una certa influenza sul consumatore: – ambiente fisico – ambiente sociale – prospettiva temporale – definizione del compito – condizioni antecedenti
Il piano di Marketing (o marketing plan) è il piano di lavoro applicativo che deriva dalla strategia di marketing. In generale pianificare vuol dire pensare al futuro, decidere integrando tutti gli attori, coordinare le diverse parti dell’azienda, aumentare la razionalità dei comportamenti e controllare.
Via E. Montale 8
46010 - Montanara di Curtatone (MN)
tel.: +39 351 525 9536
fax: +39 0376 158 1329
© 2023 EnciclopediaEconomica.it.
Proprietà di Boscaini Andrew Newbin
Powerd by b2i - Business To Internet.