La microeconomia studia il comportamento di singoli soggetti economici (teoria del consumatore, teoria dell’impresa) e il funzionamento di singoli componenti del sistema economico (mercati).
La macroeconomia, invece, studia il funzionamento di un sistema economico nel suo complesso. Essa, quindi, ha per oggetto l’analisi dei fattori che determinano i risultati prodotti dall’ economia considerata nel suo insieme.
Per sistema economico intendiamo l’insieme dei soggetti economici che operano in una determinata area geografica (l’economia italiana, quella tedesca, i Paesi dell’aurea Euro, i paesi dell’Unione Europea … etc.).
In macroeconomia, i risultati prodotti dal sistema economico vengono specificati utilizzando tre fondamentali indicatori:
1. Il Prodotto interno lordo (PIL);
2. Il tasso di disoccupazione;
3. Il tasso di inflazione.
È l’indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali scopi si può applicare lo studio della macroeconomia ed i suoi limiti.
La misurazione del PIL è molto complessa. Ci sono tre metodi per il suo calcolo che, in teoria, dovrebbero dare gli stessi risultati, anche se questo non accade a causa delle approssimazioni.
• Metodo della spesa;
• Metodo del reddito;
• Metodo della produzione.
Via E. Montale 8
46010 - Montanara di Curtatone (MN)
tel.: +39 351 525 9536
fax: +39 0376 158 1329
© 2023 EnciclopediaEconomica.it.
Proprietà di Boscaini Andrew Newbin
Powerd by b2i - Business To Internet.