I beni di investimento sono beni economici strumentali a fecondità ripetuta che possono essere utilizzati per diversi cicli di produzione. Esempi di beni di investimento sono i macchinari.
I beni economici possono essere distinti, in base alle modalità di soddisfacimento dei bisogni, in:
– beni durevoli
– beni non durevoli
I beni strumentali (o beni indiretti) sono beni economici utilizzati per la produzione di altri beni. I beni strumentali sono detti beni indiretti in quanto consentono indirettamente la soddisfazione dei bisogni umani del consumatore mediante la produzione dei beni finali (beni di consumo).
I beni complementari sono beni economici utilizzati in modo congiunto per la soddisfazione di un determinato bisogno. Esempio: lo zucchero è un bene complementare del caffè, ciò vuol dire che ad un aumento del prezzo dello zucchero i consumatori possono ridurre sia la domanda dello zucchero e sia anche la domanda di caffè.
I beni intermedi sono beni economici che possono essere utilizzati soltanto in un ciclo produttivo per produrre altri beni. I beni intermedi appartengono all’insieme dei beni indiretti di cui costituiscono un sottoinsieme.
Via E. Montale 8
46010 - Montanara di Curtatone (MN)
tel.: +39 351 525 9536
fax: +39 0376 158 1329
© 2023 EnciclopediaEconomica.it.
Proprietà di Boscaini Andrew Newbin
Powerd by b2i - Business To Internet.