Pochissime imprese sfruttano realmente le possibilità offerte dal prezzo. Molte ostentano la loro intenzione di “AUMENTARE IL PREZZO” o di “DIFENDERE IL PREZZO”, ma, per quanto si può intuire, meno del 10% delle aziende italiane applica una strategia di prezzo professionale che comprenda un reale studio economico, una ricerca di dati permanente derivato dall’utilizzo di potenti strumenti d’analisi, delle strutture di prezzo ottimizzate e delle forze di vendita remunerate in maniera tale che il livello medio dei prezzi sia mantenuto, piuttosto che eroso costantemente dalle riduzioni accordate dai clienti.
Possiamo definire il prezzo come: SACRIFICIO ECONOMICO CHE SI RICHIEDE AI CLIENTI IN CAMBIO DI UNA PRESTAZIONE O PRODOTTO, IL CHE GLI CONFERISCE UN’IMPORTANZA DI PRIM’ORDINE PER IL PROCESSO DI VENDITA.
Via E. Montale 8
46010 - Montanara di Curtatone (MN)
tel.: +39 351 525 9536
fax: +39 0376 158 1329
© 2023 EnciclopediaEconomica.it.
Proprietà di Boscaini Andrew Newbin
Powerd by b2i - Business To Internet.